• Skip to primary navigation
  • Skip to content

Francesca Marinari

Artigiana creativa ispirata dalla natura

  • HOME
  • CHI SONO
  • COSA FACCIO
  • BLOG
  • CONTATTO

Feste

DIY: coniglietto porta ovetti

Autore: Francesca Marinari - Data: 30/03/2018

Ed eccomi qui per proporti anche questo mese un veloce e facile DIY, colorato e allegro perfetto per la Pasqua che si avvicina. Chi di noi non ha amato e ama tuttora le uova di Pasqua? Quale miglio occasione per armarsi di cartoncino e forbici e realizzare un progettino a tema per tutte le età?

On line si trovano davvero tantissimi spunti interessanti, ma questa volta mi sono concentrata su un packaging originale e simpatico; ho pensato che potesse piacere a grandi e piccini….ed ecco il Coniglietto Porta Ovetti.

Materiale:

Cartoncini colorati

matita

gomma

pennarello nero

pinzatrice

forbici

righello

biadesivo

colla

piccolo sacchettino con ovetti di cioccolato

Procedimento:

1- Con righello e matita disegna un rettangolo con base 7 cm. e altezza 31 c.

L’altezza va suddivisa partendo dall’alto a 6 cm, 16 cm, 19 cm, 29 cm, 30 e 31 cm. tracciate a matita tutte le misure e nel rettangolo superiore disegnate le orecchie del nostro coniglio (come da foto).

Seguendo tutte le altre righe fate delle pieghe.

2- Ora ritagliate le il contorno delle orecchie e smussate gli angoli dei due sottili rettangoli alti 1 cm. come da figura.

3- A questo punto possiamo piegare verso l’altro il rettangolo inferiore, la sua facciata diventerà il muso del nostro coniglio. Disegna a matita occhi baffi e bocca.

4- Ripassa i segni con  pennarello nero e ritaglia da un cartoncino rosa un piccolo ovale che andrai ad incollare al posto del nasino.

Una volta che l’inchiostro del pennarello è asciutto cancella i segni di matita.

5-  Prepara un piccolo sacchettino con gli ovetti di cioccolato, verifica che le dimensioni non superino i 10 cm di altezza e 7 cm. di larghezza.

6- Ora aiutandoti con la pinzatrice fissa con due punti il sacchetto alla doppia linguetta interna del cartoncino.

7. A questo punto per chiudere il nostro packaging dobbiamo mettere una strisciolina di biadesivo nella parte interna della linguetta di cartoncino.

8-Fai aderire il biadesivo al retro del packaging in maniera che la parte con le orecchie coincida con la faccina del coniglietto.

9- Ora disegna su avanzi di cartoncini colorati dei fiorellini di dimensioni e forme diverse.

10- Ritaglia i fiorellini e incollali con un pochino di colla appena sotto le orecchie del coniglio.

11- A questo punto non ti resta che realizzare il tuo piccolo esercito di coniglietti pasquali e dare il via ad una vera scorpacciata di cioccolato!

 

Ti consiglio di dare spazio alla fantasia personalizzando i tuoi coniglietti con fiocchetti, papillon, occhiali e molto altro. Questa attività è adatta anche ai bambini dai 5 anni in su supervisionati da un adulto…fai entrare la primavera in casa con i coloratissimi coniglietti pasquali!

Categoria: DIY, Feste, Idee

DIY: timbro fai da te S.Valentino

Autore: Francesca Marinari - Data: 09/02/2018

Ed eccomi qui finalmente con un nuovo progetto Do It Yourself, questa volta a tema S.Valentino.

Festa davvero super inflazionata che però, se si prende dal giusto punto di vista, può diventare un’opportunità e uno spunto per trasmettere il proprio sentire.

Sì perchè a volte per timidezza, a volte a causa di una vita frenetica o semplicemente per abitudine, ci scordiamo di dire alle persone importanti della nostra vita, quanto siano preziose per noi.

L’anno scorso ti avevo presentato dei prodotti romantici realizzati per creare un’atmosfera intima e poetica, se te li sei persi corri a sbirciare qui e qui! Valgono tutto l’anno non solo in occasione della festa degli innamorati…

Devo ammettere che non sempre è facile trovare idee semplici e veloci da proporre, ma son certa che questo tutorial ti darà grandi soddisfazioni anche in altri periodi dell’anno perchè è davvero super versatile!

Tempo di realizzazione: 5 minuti

Innanzitutto cosa ti serve:

Taglierino

Gomma per cancellare

Matita o pennarello

Inchiostro

DIY-SanValentino-timbro-stamp-1

Disegna a matita un cuore stilizzato, in stile moderno sulla tua gomma da cancellare.

Se non hai dimestichezza nel disegno scarica un’immagine da internet e tracopiala.

Incidi con il bisturi tutti i lati della sagoma.

DIY-SanValentino-timbro-stamp-2

Una volta ottenuto il tuo timbro potrai fare delle prove di “stampa” su dei fogli di recupero, per capire se il risultato e la nitidezza del timbro ti soddisfano.

DIY-SanValentino-timbro-stamp-3

Scegli il tampone d’inchiostro che preferisci e inizia a sperimentare, prova a decorare tags, biglietti di auguri o carta da pacchi.

Se vuoi utilizzare diversi colori potrai lavare il tuo timbro con un pochino acqua e sapone, una volta asciugato bene potrai cambiare inchiostro senza problemi.

DIY-SanValentino-timbro-stamp-4

Io che ho una passione sfrenata per le tag, credo che realizzerò una ghirlanda con tante tags timbrate a mano…mi aspetta parecchio lavoro ma sarà una grande soddisfazione 😉

DIY-SanValentino-timbro-stamp-5

Puoi decorare un pacchetto di biscotti confezionati per la tua dolce metà, timbrare la busta che contiene i biglietti per il concerto che andrete a vedere insieme o abbellire una anonima carta da regalo per confezionare il pensiero che hai acquistato per lui/lei.

DIY-SanValentino-timbro-stamp-7

Realizzare dei semplici timbri a casa, come hai visto non è complicato, durano tantissimo e possono diventare un jolly per personalizzare in maniera originale un regalo o un biglietto.

Vuoi farti ispirare da bravissimi professionisti dei timbri artigianali? Ti lascio qualche link interessante:

BALZER DESIGN

PEARLS TO PIGEONS SHOP

PANDORA CREAZIONI

Non mi resta che augurarvi un felice S. Valentino, pieno di dolcezza e gesti gentili…

LOVe,LOve, loVE!!

 

Categoria: Decori Personalizzati, DIY, Feste

DIY: 4 decorazioni in 20 minuti!

Autore: Francesca Marinari - Data: 14/12/2017

Non potevo più aspettare, ho deciso che oggi era il momento giusto per farti vedere passo dopo passo come realizzare semplici decorazioni per i tuoi pacchetti, per un Natale all’insegna del DIY!

Sono 4 progetti davvero veloci, circa 5 minuti per ogni progetto. Potrai scegliere di realizzarli tutti oppure solo quelli che ti sembrano più semplici e ti piacciono di più. Timer alla mano partiamo!

1° Decoro minimal

MATERIALE:

stagnola

lana

rametti secchi

Realizza con la carta stagnola una pallina delle dimensioni di una noce.

DIY-wool-decoration-christmas-1

Inizia ad avvolgerla con la lana che hai scelta, fino a creare un gomitolo e coprire completamente la stagnola.

DIY-wool-decoration-christmas-2

Una volta ottenuto questo gomitolo, cerca di infilzare un paio di rametti tra i fili.

DIY-wool-decoration-christmas-3

DIY-wool-decoration-christmas-4

Ora prendi il tuo pacchetto regalo precedentemente incartato e avvolgi altro filo di lana attorno al pacchetto, una volta fatti almeno 5/6 giri lega il tuo gomitolo con rametti al pacchetto. Oppure se non ha molta pazienza, puoi incollarlo con un punto di colla a caldo.

DIY-wool-decoration-christmas-5

2° Decoro paesaggio innevato

MATERIALE:

striscia di cartoncino bianco o foglio da fotocopia

matita

forbici

biadesivo

filo di lana a contrasto o nastrino

Innanzitutto prendi la tua striscia di cartoncino o il tuo foglio da fotocopia e disegna la silhouette di un villaggio o paesaggio. Se non hai dimestichezza con il disegno stampa una silhouette che trovi su internet e ricopiala sul tuo cartoncino.

DIY-christmas-decoration-paper-snow-village-1

Ora ritaglia con pazienza la sagoma e aggiungi qualche pezzetto di biadesivo sul retro.

DIY-christmas-decoration-paper-snow-village-2

Prendi il tuo pacchetto e incolla.

DIY-christmas-decoration-paper-snow-village-3

Per dargli un po’ di colore aggiungi qualche giro nastro o del filo di lana per dare vivacità e colore al tuo pacchetto.

DIY-christmas-decoration-paper-snow-village-4

3° Monogramma di riciclo

MATERIALE:

cartoncino di recupero

Matita/gomma/forbici

pigne piccoline

spago o nastrino dorato

colla a caldo

Procurati un cartoncino di recupero, il mio era una vecchia scatola. Disegna l’iniziale del nome del destinatario di circa 15/20 cm..

DIY-Monogram-christmas-decoration-1

Ritaglia con cura e cancella eventuali tracce di matita.

DIY-Monogram-christmas-decoration-2

Procurati qualche decoro semplice come delle pigne raccolte durante una gita in montagna, abbinale ad uno spago o cordino dorato.

DIY-Monogram-christmas-decoration-3

Ora è arrivato il momento di prendere il pacchetto e impreziosirlo con i tuoi decori. Per farli risaltare meglio ti consiglio di utilizzare una carta chiara, come ad esempio delle pagine di vecchi spartiti. Fai qualche giro con il nastrino intorno al pacchetto, ferma con un nodino, sul quale incollerai con poca colla a caldo la tua pigna. Incastra sotto il cordino la lettera e voilà, il regalo è pronto per esser consegnato!

DIY-Monogram-christmas-decoration-4

4° Decorazione festosa

MATERIALE:

juta

nastrino twinery

Forbici

colla vinavil

bottoni

Ritaglia dei piccoli triangolini dalla tua juta di recupero.

DIY-christmas-decoration-banner-2

Incolla ogni triangolino al nastrino di twinery come a creare un mini banner.

DIY-christmas-decoration-banner-3

Ora incolla i bottoncini, lascia asciugare, infine lega il nastrino intorno al tuo pacchetto.

DIY-christmas-decoration-banner-4

Otterrai un risultato festoso e divertente, particolarmente adatto per regali destinati ai bambini.

Spero che i miei velocissimi progetti DIY ti siano stati utili, per qualsiasi domanda non esitare a scrivermi su FB o via mail: info@francescamarinari.it

DIY-christmas-decoration-3

I miei pacchetti non aspettano altro che essere consegnati ai loro destinatari! Buon lavoro e alla prossima settimana per gli auguri di Natale!

A presto, Francesca

Categoria: Consigli, Decori Personalizzati, DIY, Feste, Idee, Natale, Regali

DIY: packaging per un Natale eco-sostenibile

Autore: Francesca Marinari - Data: 23/11/2017

La scorsa settimana ti ho raccontato il mio punto di vista sulle collaborazioni tra professionisti, ed ecco che sabato ho avuto l’opportunità di partecipare per la seconda volta al corso di Eco-cosmesi organizzato da Greta e Marzia. Qualche ora trascorsa con persone splendide, competenti e con un sorriso che scalda il cuore. Avvolta dal profumo di olii essenziali, cacao e zucchero, questa volta ho partecipato all’incontro con delle piccole idee per un Natale più eco sostenibile, dimostrando come sia facile realizzare dei pacchetti regalo con materiale che solitamente finirebbe nel cestino.

Il Natale è una delle mie feste preferite, opportunità per riflettere ed essere grati per tutto ciò che abbiamo, per trascorrere momenti di condivisione ed allegria. Così grazie all’entusiasmo di Greta e Marzia, da bravo elfo di Babbo Natale, mi sono messa a recuperare tanti vasetti, scatoline e cartoncini che altrimenti avrei buttato e ho iniziato a sperimentare piccoli progetti di recupero per abbellire i pacchetti regalo.

Oggi ti propongo un tutorial abbastanza semplice ,il cui risultato ti lascerà con l’entusiasmo di voler realizzare ancora tanti altri packaging riciclosi 😉

Materiale:

-scatola di cartoncino del thè o della tisana

-forbici

-biadesivo e colla

-cartapaglia o carta da pacchi (quella marroncina)

-righello

-uno scotch colorato (washi tape)

-decorazioni varie che potresti avere in casa (nastri di recupero, centrini di carta, perle di legno, bottoni…)

Procedimento:

Recupera una scatola del thè o di una tisana, controlla che sia integra e  aprila completamente con delicatezza senza rovinare i  bordi.

Tutorial-scatola-the-packaging-1

Una volta aperta la scatola, misura con il righello ogni faccia della scatola e disegna i rettangoli sul tuo foglio di cartapaglia o carta da pacco. Ritaglia i rettangoli.

Tutorial-scatola-the-packaging-2

Ora copri le facce della scatola con pezzi di biadesivo, in alternativa stendi uno strato non troppo spesso di colla su ogni faccia.

Tutorial-scatola-the-packaging-3

Incolla tutti i rettangoli su ogni faccia per coprire completamente la stampa che decora la scatola, come vedi in foto. Se hai utilizzato la colla lascia asciugare qualche minuto.

Tutorial-scatola-the-packaging-4

Una volta ricoperte tutte le facciate potrai assemblare e incollare nuovamente la scatola, facendola tornare della sua forma originale.

Tutorial-scatola-the-packaging-5

Per rifinire e dare un tocco di colore puoi utilizzare il washi tape per coprire gli spigoli della tua scatola.

Tutorial-scatola-the-packaging-6

Ora chiudi la scatola e divertiti a decorarla a seconda del tuo gusto. Lega o incolla i nastri e i decori da te scelti per abbellirla e personalizzarla. A me piace molto il contrasto rosso marroncino, ma puoi utilizzare anche abbinamenti differenti da quelli che ti ho proposto.

Tutorial-scatola-the-packaging-7

IMPORTANTE: in alternativa, se hai una bucatrice a casa puoi effettuare due fori sulla linguetta del coperchio per far passare il tuo nastrino e chiudere la scatola.

Tutorial-scatola-the-packaging-8

Ecco le mie due versioni, decorate in stile natalizio e pronte a custodire i regali per delle care amiche. Potrai abbinare un piccolo biglietto di auguri e il tuo pacchetto regalo ricicloso sarà pronto per essere messo sotto l’albero di Natale!

Tutorial-scatola-the-packaging-9

Tutorial-scatola-the-packaging-10

Cosa contegono i miei pacchetti?? Bè regali eco sostenibili come un fantastico sapone di Cera una Bolla, realizzata con prodotti naturali e rispettosi per l’ambiente! Se vuoi qualche idea per regali handmade corri a vedere qui…troverai le mie proposte dell’anno passato, ma ti assicuro che sono idee ancora super valide!

Tutorial-scatola-the-packaging-12

Tutorial-scatola-the-packaging-13

Mi segui su Instagram? Ogni giorno troverai idee nuove, foto del working in progress e pezzi della mia vita…ti aspetto!! Nei prossimi giorni infatti ti mostrerò proprio su IG una versione assolutamente esclusiva della mia scatolina del thè trasformata in qualcosa di speciale…

A presto,

Francesca

Categoria: Consigli, Decori Personalizzati, DIY, Feste, Natale, Regali

Decora la tua casa con elementi naturali

Autore: Francesca Marinari - Data: 02/11/2017

Qui non fa una goccia neanche a pagare oro…la terra è secca, l’aria è inquinata, gli incendi divampano e le nostre Alpi stanno soffrendo molto. Appena ho un weekend libero dal lavoro, cerco sempre di fare una passeggiata con la mia famiglia. Proprio durante una delle ultime passeggiate che abbiamo fatto nei boschi qui vicino, ho notato quanto Viola fosse affascinata da foglie autunnali, rametti e bacche…

autunno-bosco

Questo incanto penso che riesca a stregare chiunque di noi, ma specialmente i bambini; perciò è fondamentale prepararsi all’inverno facendo scorta di queste meraviglie e tenersi pronti a tirarle fuori nelle giuste occasioni.

Collezionare elementi naturali è davvero semplice, si sceglie una bella giornata di sole autunnale e si fa una vera e propria caccia al tesoro.  Trovo sia una fantastica scusa per trovare il tempo di trascorrere un pomeriggio a contatto con la natura, no? Basta davvero poco, ma il risultato è assicurato! Ricorda di portare con te buste e guanti per la raccolta.

riccio-castagna

Qualche consiglio su cosa scegliere:

-RAMETTI, perchè ne trovi di ogni tipo e forma, sono versatili e facilmente stoccabili

-FOGLIE, durano solo per qualche giorno, poi ahimè, bisognerà buttarle perchè si accartocciano

-PIGNE, grandi o piccole sono stupende e perfette anche nel periodo natalizio, fa attenzione che non sino piene di resina

-BACCHE, stupende appena raccolte ma deperiscono in fretta, utilizzale entro un paio di giorni dalla raccolta.

-ricci di CASTAGNE e NOCCIOLE, ti suggerisco di avere l’accortezza di controllare che non abbiano insettini nascosti

Qualche extra:

Specialmente per centro tavola e composizioni, va benissimo la frutta di stagione, come mele, piccole zucche, melograno. Oppure puoi aggiungere un tocco di verde con rametti di rosmarino e alloro.

Perchè la scelta giusta

-perchè è gratis

-perchè avrai la scusa per fare una passeggiata all’aria aperta

-perchè questi decori sono completamente naturali, non inquinano e possono essere buttati nei rifiuti organici

-perchè questa ricerca può trasformarsi in una divertente caccia al tesoro

Una volta che avrai il tuo bottino, stendi della carta da giornale sul tavolo e inizia a dividere per tipologia tutto ciò che hai raccolto.

tris-elementi-naturali-autunno

Per ogni elemento cerca dei contenitori adatti a contenerli, sul fondo delle scatole metti sempre un foglio di giornale.

Nocciole in barattolo

Legnetti in una scatola

Pigne in scatola o barattolo di vetro

bacche in piccoli vasetti

Alcuni di questi elementi durano per anni, io conservo ancora delle piccole pigne raccolte ormai 3 anni fa. Foglie, ricci di castagne e nocciole, più deperibili, puoi conservarle fino all’inizio della primavera per poi buttarle nei rifiuti organici.

Cosa puoi realizzare:

Credo che la fantasia sia la miglior consigliera, in base al tuo raccolto potrai davvero sbizzarrirti nella composizione di splendidi decori.

-Centrotavola con un piatto, qualche foglia, delle mele, bacche o castagne.Centrotavola-fai-da-te-autunno-2

 

-Segnaposto: pigne, spago e cartoncino. Su pinterest ci sono dei tutorial stupendi!

-Decorazioni da appendere in casa spago, rametti di bacche

foglie-arancioni-autunno

Lasciati ispirare dai meravigliosi colori autunnali e fammi sapere come è andata la tua caccia al tesoro in mezzo alla natura!

a presto,

Francesca

Categoria: Consigli, Daily Life, Feste, GreenParty, Idee, Palette Colori, Strumenti di lavoro

  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • …
  • Page 7
  • Articoli meno recenti »

© 2023 Francesca Marinari · info@francescamarinari.it · C.F. MRNFNC84M58F335T

Privacy Policy   Sviluppato da Roxana Degiovanni

  • HOME
  • CHI SONO
  • COSA FACCIO
  • BLOG
  • CONTATTO